Tematica Animali preistorici

Bradysaurus sp.

Bradysaurus sp.

foto 23
Ill.: Karkemish.

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Sauropsida Huxley, 1864

Ordine: Procolophonomorpha Romer, 1964

Famiglia: Pareiasauridae Lydekker, 1889

Genere: Bradysaurus Watson, 1914

Descrizione

Generalmente di grosse dimensioni, questi animali potevano raggiungere la lunghezza di tre metri e l'altezza di un metro e mezzo e rappresentarono i più grandi tra i rettili anapsidi. Il corpo era massiccio e profondo, mentre le zampe erano robuste e, almeno in alcune forme, colonnari; le estremità erano larghe e forti, adatte a reggere un peso notevole. Di solito il corpo dei pareiasauri era ricoperto da scudi ossei od osteodermi immersi nella pelle. Il cranio di questi rettili era decisamente massiccio e spesso, solitamente ornato da piccole creste e protuberanze. I denti dei pareiasauri erano a forma di foglia e dotati di numerose cuspidi, simili a quelli di altri rettili erbivori come le iguane e i caseidi. Questo tipo di dentatura, insieme al corpo simile a un barile e dotato di un apparato digestivo notevole, rappresenta una prova della dieta erbivora di questi animali. Recenti ritrovamenti di una struttura sottile all'interno dell’orecchio medio (columella o staffa) sembrerebbero indicare che i pareiasauri possedessero un timpano efficiente, e quindi fossero in grado di sentire suoni aerei ad alta frequenza. Uno dei più antichi pareiasauri (e probabilmente il più primitivo) è il Bradysaurus; successivamente apparvero numerose forme più evolute, tra cui Pareiasaurus, Embrithosaurus, Provelosaurus, Parasaurus, Arganaceras, Pareiasuchus, Nochelesaurus e Shihtienfenia.

Diffusione

Permiano medio - Permiano superiore.

Bibliografia

–Boonstra, L. D. 1969, "The Fauna of the Tapinoephalus Zone (Beaufort Beds of the Karoo)," Ann. S. Afr. Mus. 56 (1) 1-73, pp. 29-32.
–Edwin H. Colbert, 1965, The Age of Reptiles, The World Naturalist, Weidenfeld and Nicolson, London, pp. 52-3.
–Barry Cox, R.J.G.Savage, Brian Gardiner, Dougal Dixon, 1988 Illustrated Encyclopaedia of Dinosaurs and Prehistoric Animals.
–Carroll Lane Fenton and Mildred Adams Fenton, 1958, The Fossil Book, Doubleday & Co., Garden City, New York, p. 306.
–Kuhn, O, 1969, Cotylosauria, part 6 of Handbuch der Palaoherpetologie (Encyclopedia of Palaeoherpetology), Gustav Fischer Verlag, Stuttgart & Portland.
–Lee, MSY (1997), Pareiasaur phylogeny and the origin of turtles. Zool. J. Linnean Soc., 120: 197-280.


00306 Data: 12/01/1982
Emissione: Karoo Fossils
Stato: South Africa